1

Ultimo giorno di scuola: l’Atalanta contro il Monza per restare quinta e prendersi l’Europa League

BERGAMO, ORE 21

LA DEA SI AFFIDA A HOJLUND PER L’EUROPA LEAGUE

Ultimi novanta minuti di campionato, poi sarà tempo di riflessioni e considerazioni: prima, però, c’è un quinto posto da preservare e una qualificazione in Europa League da portar a casa. Nell’ultima di campionato 2022/23 l’Atalanta chiude tra le mura amiche dello Stadium aspettando il Monza: con un successo i nerazzurri saranno certi di chiudere quinti e di staccare il pass per l’Europa League. In tutti gli altri casi la squadra del Gasp dipenderà dai risultati di chi sta dietro (Roma e Juve) per capire quale coppa europea disputerà il prossimo anno. Per questo i ragazzi del Gasp dovranno pensar più a se stessi che a quel che succede altrove cercando di portar a casa un successo contro un Monza ostico e difficile da affrontare anche se ormai privo di obiettivi: con l’arrivo di Palladino sulla panchina biancorossa, i brianzoli sono risaliti dall’ultima posizione all’attuale decima con un ritmo quasi superiore a quello della stessa squadra nerazzurra. Per questo sarà importante stasera la giusta mentalità per chiudere in bellezza una comunque ottima stagione e iniziare, da domani, a programmare quella che verrà.

STATISTICHE E CURIOSITA’:

L’Atalanta ha vinto sei delle ultime sette partite contro il Monza, considerando tutte le competizioni (1P), mentre aveva ottenuto solo tre successi nelle precedenti 19 (11N, 5P).

L’Atalanta ha vinto tutte le ultime tre partite casalinghe disputate contro il Monza, considerando tutte le competizioni; una vittoria in più di quelle ottenute nei precedenti otto confronti interni contro i lombardi (2V, 4N, 2P).

L’Atalanta ha perso tre delle ultime quattro partite di campionato (1V), tante sconfitte quante nelle precedenti 10 gare di Serie A (5V, 2N).

L’Atalanta non pareggia in casa in Serie A dal 4 marzo scorso (0-0 v Udinese), da allora per i bergamaschi quattro vittorie e due sconfitte, con almeno un gol subito in tutte le partite.

Il Monza ha guadagnato 52 punti in questo campionato; in caso di vittoria contro l’Atalanta arriverebbe a 55 e l’unica squadra neopromossa a fare meglio a fine stagione in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95) è stata la Juventus nel 2007/08 (72 punti).

Il Monza è rimasto imbattuto nelle ultime sei trasferte di Serie A (3V, 3N); l’ultima neopromossa con una striscia di imbattibilità esterna più lunga nella competizione è stata il Verona (sette tra febbraio e maggio 2000).

L’Atalanta ha segnato 61 gol in questo campionato, peggior risultato per i bergamaschi in Serie A dal 2017/18 (57 in quel caso) – inoltre, l’Atalanta ha concesso 46 reti e l’ultima stagione in cui ha fatto meglio è stata proprio la 2017/18 (39).

L’Atalanta è la squadra che ha segnato più gol da fuori area in questo campionato di Serie A (12); l’ultima stagione in cui i bergamaschi ne hanno realizzati di più dalla distanza è stata nel 2019/20 (20).

Matteo Pessina ha disputato 67 partite di Serie A con la maglia dell’Atalanta, squadra con cui ha anche segnato tre reti nel massimo campionato; contro la sua ex squadra ha trovato il gol il 18 luglio 2020 con il Verona.

LE PROBABILI FORMAZIONI:

ATALANTA (3-4-1-2): Sportiello; Toloi, Djimsiti, Scalvini; Maehle, De Roon, Koopmeiners, Zappaccosta; Pasalic; Lookman, Højlund – All.: Gasperini

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Boga, Hateboer, Palomino, Ruggeri, Soppy, Vorlicky, Zapata

MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; Izzo, Pablo Marì, Caldirola; Ciurria, Pessina, Rovella, Carlos Augusto; Caprari, Mota; Petagna – All.: Palladino

Squalificati: Donati

Indisponibili: nessuno




L’Atalanta con l’Europa in tasca cerca il colpo a San Siro contro l’Inter

MILANO, ORE 20.45

HOJLUND GUIDA L’ASSALTO DELLA DEA A MILANO

L’Europa c’è, resta da capire quale: l’Atalanta negli ultimi 180 minuti del suo campionato ha tagliato mercoledì sera, complice la vittoria dell’Inter in coppa Italia sulla Fiorentina, il primo traguardo con la certezza di aver centrato il pass per una coppa Europea nella prossima stagione, per la settima volta nelle ultime otto stagioni. Ora però bisogna capire in quale coppa approderà la squadra del Gasp che vuol difendere il quinto posto che la porterebbe in Europa League, con uno sguardo anche al sogno-impossibile chiamato Champions League, tornato di moda dopo la penalizzazione di dieci punti inflitta alla Juve all’inizio di questa settimana. Questa sera contro l’Inter i ragazzi del Gasp proveranno a cercar il bottino pieno contro un avversario molto forte e reduce dal successo di coppa di mercoledì: ma chissà che con la serenità di chi alla fine non ha nulla di particolare da perdere, la Dea non riesca a regalare ai suoi tifosi una serata da protagonista.

STATISTICHE E CURIOSITA’:

L’Inter ha vinto la partita più recente di Serie A contro l’Atalanta (3-2 all’andata) e non ottiene due successi in una singola stagione in campionato contro i bergamaschi dal 2014/15.

L’Atalanta non è riuscita a segnare in cinque delle ultime otto trasferte contro l’Inter in Serie A; nel periodo, dal 2014/15 in avanti, quella milanese è la squadra contro cui i bergamaschi non hanno segnato in più gare esterne nella competizione.

L’Inter ha perso 12 partite in questo campionato; in Serie A, nell’era dei tre punti a vittoria, ha fatto peggio in quattro occasioni a fine stagione: 14 sconfitte nel 1998/99, nel 2011/12 e nel 2016/17, 16 ko nel 2012/13.

L’Inter ha segnato sette gol nelle ultime due partite casalinghe di Serie A, tante reti quante quelle realizzate nelle precedenti otto gare interne nella competizione.

L’Atalanta ha vinto quattro delle ultime sei partite di Serie A (2P), tanti successi quanti nelle precedenti 12 partite disputate in questo campionato (3N, 5P).

L’Atalanta ha subito gol nelle ultime sei trasferte di campionato e non fa peggio da ottobre 2020, quando arrivò a otto gare esterne di fila con almeno una rete concessa.

L’Inter ha realizzato sei gol in seguito a un recupero offensivo in questo campionato, record al pari di Milan e Napoli, segue l’Atalanta a quota cinque reti; la squadra milanese si trova in prima posizione anche per gol arrivati da sequenze su azione con almeno 10 passaggi (otto).

Luis Muriel, che ha segnato cinque gol in Serie A contro l’Inter, ha fornito un assist nell’ultima giornata, contro il Verona; l’attaccante dell’Atalanta non partecipa ad almeno una rete per due gare di fila nella competizione dallo scorso ottobre.

LE PROBABILI FORMAZIONI:

INTER (3-5-2): Onana; D’Ambrosio, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Gosens; Lautaro, Lukaku – All.: S. Inzaghi

Squalificati: Gagliardini

Indisponibili: Dalbert, Mkhitaryan, Skriniar, Correa

ATALANTA (3-4-2-1): Sportiello; Toloi, Djimsiti, Scalvini; Zappacosta, De Roon, Ederson, Maehle; Koopmeiners, Pasalic; Højlund. All.: Gasperini

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Hateboer, Palomino, Ruggeri, Soppy, Vorlicky, Zapata




L’ultima curva per Europa e salvezza: Atalanta-Verona è quasi decisiva per entrambe

HOJLUND SI PRENDE SULLE SPALLE LA DEA

Mettere le cose a posto quanto prima: l’Atalanta continua la ricerca di quel punto che le garantirebbe quanto meno il matematico settimo posto in questa stagione cercando magari di mettersi alle spalle le due sconfitte consecutive raccolte contro Juve e Salernitana. La squadra del Gasp, falcidiata dagli infortuni, se la vedrà nel pomeriggio di sabato alle 18 contro l’Hellas alla disperata ricerca di punti salvezza nella drammatica sfida a tre con Spezia e Lecce per evitare il terz’ultimo posto che porta in serie B. Stati d’animo diversi ma, volendo vedere, anche piuttosto simili per due squadre che vogliono provare a uscire dalle difficoltà per raggiungere i rispettivi obiettivi: chi per l’Europa (la Dea), chi per restare in serie A (il Verona).

STATISTICHE E CURIOSITA’:

Dall’arrivo di Gian Piero Gasperini (2016/17), l’Atalanta ha vinto sei delle nove sfide contro il Verona in Serie A (1N, 2P); nelle precedenti sette gare contro gli scaligeri nel torneo la Dea aveva invece ottenuto solo due punti.

Il Verona ha vinto le ultime due trasferte contro l’Atalanta in Serie A, tante vittorie esterne quante nelle precedenti 20 gare fuori casa contro la Dea nel torneo (7N, 11P) – gli scaligeri hanno ottenuto tre successi fuori casa di fila contro una singola avversaria in Serie A solo contro il Pisa, tra il 1982 e il 1985.

L’Atalanta ha perso gli ultimi due match di campionato senza segnare, l’ultima volta che ha registrato tre sconfitte di fila senza realizzare alcun gol in Serie A risale al periodo tra settembre-ottobre 2014 (quattro in quel caso, con Stefano Colantuono alla guida).

Il successo per 1-0 contro il Lecce è stato il primo fuori casa per il Verona in questo campionato, i gialloblù potrebbero registrare due clean cheet di fila in trasferta in Serie A per la prima volta dal febbraio 2020, mentre l’ultima volta che hanno ottenuto due vittorie consecutive lontanto dal Bentegodi risale all’aprile 2022 (la prima delle due proprio contro l’Atalanta).

Da una parte l’Atalanta è la squadra che ha segnato più gol (30) nella mezz’ora centrale di gara – dal minuto 31 al minuto 60 -, dall’altra solo la Salernitana (25) ha subito più reti del Verona (20) nello stesso periodo di gioco.

L’Atalanta è la formazione che ha segnato più gol da fuori area in questo campionato (10) – queste reti sono state realizzate da ben otto calciatori diversi, l’unico con più di un gol dalla distanza è Teun Koopmeiners (tre).

Da un lato il Verona è l’unica squadra che non ha ancora subito un gol su rigore nella Serie A 2022/23, dall’altro solo Napoli e Sassuolo (entrambi sette) hanno segnato più reti dell’Atalanta dal dischetto (sei).

LE PROBABILI FORMAZIONI:

ATALANTA (3-4-2-1): Sportiello; Toloi, Demiral, Scalvini; Maehle, De Roon, Ederson, Zappacosta; Koopmeiners, Pasalic; Højlund – All.: Gasperini

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Boga, Hateboer, Palomino, Ruggeri, Soppy, Vorlicky, Zapata

VERONA (3-4-2-1): Montipò; Ceccherini, Hien, Cabal; Faraoni, Abildgaard, Tameze, Lazovic; Ngonge, Braaf; Djuric – All.: Zaffaroni

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Dawidowicz, Doig, Duda, Henry, Hrustic, Lasagna, Magnani, Veloso, Verdi




Mezzogiorno (di fuoco) con la… Signora: Atalanta, la sfida con la Juve vale un pezzo d’Europa!

BERGAMO, ORE 12.30

ZAPATA GUIDA L’ASSALTO DELLA DEA ALLA JUVENTUS

Crederci, crederci, crederci! L’Atalanta che arriva da tre successi consecutivi e, comunque vada a finire oggi, sa che a fine giornata sarà almeno sesta in classifica, si prepara alla sfida dell’ora di pranzo contro la Juventus in quello che è una sorta di spareggio tra chi vuole un posto in Champions a tutti i costi e chi invece sogna l’ennesima impresa che solo qualche settimana fa pareva pura utopia. Una partita delicatissima contro un avversario importante ma anch’esso reduci da parecchi alti e bassi: la squadra del Gasp, che si affida al ritrovato Zapata per far male alla Signora bianconera, proverà l’assalto al grande sogno europeo con la speranza di mantenere la compattezza vista nelle ultime giornate anche nei momenti in cui le energie sembrano venir meno ove gettare il cuore oltre l’ostacolo diventa fondamentale più delle energie fisiche.

STATISTICHE E CURIOSITA’:

Atalanta e Juventus hanno pareggiato in 43 dei loro 121 precedenti in Serie A, completano 65 successi bianconeri e 13 vittorie dei nerazzurri – la Dea ha registrato più pareggi solo contro il Milan (44) nel massimo campionato.

L’Atalanta è rimasta imbattuta nelle ultime sei sfide contro la Juventus in campionato (2V, 4N), nella sua storia in Serie A la Dea non ha mai registrato una striscia più lunga senza sconfitta contro i bianconeri (sei anche tra il 1963 e il 1966).

Atalanta e Juventus hanno pareggiato gli ultimi due confronti in campionato, le due formazioni non pareggiano tre sfide di fila in Serie A dal periodo tra il 1990 e il 1991.

La Juventus è rimasta imbattuta in 16 delle ultime 17 trasferte contro l’Atalanta in Serie A (11V, 5N), l’unico successo dei bergamaschi nel periodo risale al 18 aprile 2021: 1-0 firmato Ruslan Malinovskyi.

L’Atalanta è la squadra che ha ottenuto più punti in Serie A nelle ultime sette giornate (16) e in particolare ha vinto gli ultimi tre incontri più recenti, l’ultima volta che ha registrato più successi consecutivi in campionato è stata nel dicembre 2021, quando arrivò a sei.

La Juventus ha perso quattro delle ultime sei gare di Serie A contro avversarie nelle prime sette posizioni in classifica a inizio giornata (1V, 1N), dopo che era rimasta imbattuta in tre delle quattro precedenti giocate in questo campionato (2V, 1N).

La Juventus ha perso sei delle 16 trasferte di questo campionato (7V, 3N), da quando la Serie A è tornata a 20 squadre (dal 2004/05) solo nel 2009/10 ha subito più sconfitte fuori casa in una singola stagione (nove in quel caso).

Luis Muriel ha disputato 17 partite senza trovare il gol contro la Juventus in campionato: il giocatore dell’Atalanta è l’attaccante che ha sfidato più volte una singola avversaria senza segnare nell’era dei tre punti a vittoria in Serie A.

Dalla prima stagione in Serie A del centravanti della Dea (2013/14), Duván Zapata ha segnato sei gol contro la Juventus nel torneo, nessun giocatore ha fatto meglio contro i bianconeri nel periodo (sei reti anche Giovanni Simeone).

LE PROBABILI FORMAZIONI:

ATALANTA (3-4-2-1): Sportiello; Toloi, Djimsiti, Scalvini; Maehle, De Roon, Ederson, Zappacosta; Koopmeiners, Pasalic; Zapata – All.: Gasperini

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Hateboer, Højlund, Lookman, Palomino, Ruggeri, Vorlicky

JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Alex Sandro, Bremer, Danilo; Cuadrado, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria, Vlahovic – All.: Allegri

Squalificati: Paredes

Indisponibili: De Sciglio, Kaio Jorge




Arriva lo Spezia allo Stadium, dai Atalanta non fermarti sul più bello!

BERGAMO, ORE 18

LA DEA PER SPICCARE IL VOLO, I LIGURI PER NON AFFONDARE

Caccia al tris: dopo Roma e Torino, l’Atalanta va alla ricerca della terza vittoria consecutiva in campionato per non perdere la scia del gruppo in corsa per un posto in Europa/Champions League. Con il settimo posto praticamente acquisito, la Dea prova a puntare più su per essere certa di tornar nella prossima stagione a disputare una competizione europea: attenzione però a non concedersi distrazioni in questo rush finale di campionato, stasera allo Stadium arriva uno Spezia con disperato bisogno di punti ed in crisi di risultati che non vorrà certo fare da spettatore. Se i ragazzi del Gasp manterranno lo spirito giusto visto nelle ultime settimane può gettare oggi le basi per un finale di campionato tutto da vivere e ricco di grandi emozioni per i sostenitori nerazzurri.

STATISTICHE E CURIOSITA’:

Considerando Serie A e Serie B, l’ultima vittoria in campionato dello Spezia contro l’Atalanta risale al giugno 1931 in “cadetteria” (0-1) – da allora i liguri hanno registrato sei pareggi e sette sconfitte contro i bergamaschi nelle 13 sfide dei massimi due tornei italiani.

Dopo aver pareggiato senza segnare nel primo incontro di Serie A contro lo Spezia, l’Atalanta ha realizzato almeno due reti in tutte le successive quattro (13 gol).

L’Atalanta ha vinto le ultime due partite di campionato e non arriva a tre successi consecutivi in Serie A dallo scorso settembre – considerando solo le ultime sei giornate di campionato, i bergamaschi hanno raccolto 13 punti (4V, 1N, 1P), primato nel parziale nel massimo torneo.

Per la prima volta dopo cinque gare casalinghe l’Atalanta ha realizzato almeno tre reti nell’ultimo incontro di Serie A in casa; è da novembre 2021 che non segna più di due gol per almeno due gare interne consecutive nella competizione.

Lo Spezia ha perso due delle ultime tre partite di Serie A (1N), tante sconfitte quante nelle precedenti otto (1V, 5N).

Lo Spezia ha pareggiato quattro delle ultime cinque trasferte di Serie A (1P), tanti pareggi quanti nelle precedenti 30 gare esterne nella competizione (7V, 19P).

Gli ultimi 10 gol segnati dall’Atalanta in Serie A sono arrivati da 10 giocatori diversi: da inizio marzo ad oggi, solo la Fiorentina (11) ha mandato a bersaglio più giocatori nella competizione della Dea (10 appunto).

Lo Spezia ha segnato appena un gol (Nzola contro l’Inter) negli ultimi 15 minuti di gioco di questo campionato (record negativo nel torneo in corso), parziale nel quale ne ha concessi ben 13, tra cui due degli ultimi quattro (solo Sampdoria e Empoli hanno fatto peggio).

Mario Pasalic ha segnato sei reti in cinque confronti contro lo Spezia in Serie A: nessun giocatore ha realizzato più reti contro questa avversaria nella competizione (sei anche per Ciro Immobile).

LE PROBABILI FORMAZIONI:

ATALANTA (3-4-2-1): Sportiello; Toloi, Djimsiti, Scalvini; Maehle, De Roon, Koopmeiners, Zappacosta; Pasalic; Zapata, Muriel – All.: Gasperini

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Hateboer, Lookman, Okoli, Ruggeri, Vorlicky

SPEZIA (4-3-3): Dragowski; Amian, Ampadu, Nikolaou, Bastoni; Bourabia, Agudelo, Ekdal; Verde, Shomurodov, Gyasi – All.: Semplici

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Beck, Holm, Maldini, Moutinho, Nzola, Zovko, Zurkowski




Una corrida per l’Europa: dai Atalanta, prendi il Toro per le corna!

TORINO, ORE 20.45

DEA A CACCIA DEL COLPO PER PUNTARE SEMPRE PIU’ SU

Proseguire senza altri passi falsi: dopo il bel successo di lunedì sulla Roma, l’Atalanta cerca continuità per provare a guardar avanti in classifica, oltre che alle spalle. La squadra di Gasperini è attesa questa sera dalla delicata sfida contro il Torino dell’allievo Juric che proverà sicuramente a far lo sgambetto all’amico e maestro Gasp. Una prova molto importante a cui è attesa la truppa nerazzurra per proseguire su quanto di buono visto nelle ultime due gare con Fiorentina e la stessa Roma. Un altro risultato positivo questa sera darebbe ulteriore spinta ai nerazzurri, attesi da una settimana molto importante che inizierà oggi, proseguirà mercoledì con la sfida allo Spezia e si chiuderà domenica con il big match interno contro la Juventus.

STATISTICHE E CURIOSITA’:

Dopo aver vinto due partite di fila contro l’Atalanta nel 2019, il Torino ha perso quattro delle ultime sei gare contro i nerazzurri in Serie A (2N); per i granata sono tante sconfitte quante nelle precedenti 19 sfide con i bergamaschi (10V, 5N).

L’Atalanta ha vinto le ultime tre trasferte di Serie A contro il Torino; nella competizione i bergamaschi hanno una striscia aperta di successi esterni più lunga solamente contro il Cagliari (quattro).

Il Torino non è riuscito a segnare più di un gol nelle ultime cinque partite di campionato e in Serie A non rimane per più gare senza almeno due reti all’attivo da ottobre 2022 (sette in quel caso).

Il Torino ha ottenuto un solo punto nelle ultime tre partite casalinghe di Serie A e non rimane per più gare interne di fila senza successi dall’aprile 2022 (3N, 2P).

L’Atalanta ha vinto tre delle ultime cinque partite di Serie A (1N, 1P), tanti successi quanti quelli ottenuti nelle precedenti nove gare disputate nel massimo campionato (2N, 4P).

In trasferta l’Atalanta ha conquistato quattro punti in più che in casa in questo campionato (rispettivamente 28 e 24), solo il Napoli ha una differenza più alta tra punti fuori casa e tra le mura amiche in questa Serie A (otto).

Atalanta e Torino sono due delle tre squadre, con l’Empoli, ad aver segnato meno gol nei primi 15 minuti di gioco in questo campionato (due).

Antonio Sanabria ha segnato nove gol in questo campionato, ma solo due in casa, cinque in meno che in trasferta; l’unico giocatore che in questo campionato ha una differenza maggiore tra gol fuori casa e gol in casa è Ciro Immobile (sei).

Teun Koopmeiners è il primo centrocampista olandese a realizzare sette gol in un singolo campionato di Serie A da Clarence Seedorf nel 2007/08 (sette reti anche per lui) – l’ultimo ad arrivare a quota otto è stato Ruud Gullit nel 1994/95 (12).

LE PROBABILI FORMAZIONI:

TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs, Buongiorno; Singo, Linetty, Ilic, Rodriguez; Miranchuk, Vlasic; Sanabria – All.: Juric

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Aina, Vieira, Zima

ATALANTA (3-4-2-1): Sportiello; Toloi, Djimsiti, Scalvini; Maehle, De Roon, Koopmeiners, Zappacosta; Pasalic; Zapata, Hojlund – All.: Gasperini

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Hateboer, Lookman, Okoli, Ruggeri, Vorlicky




Dietro rallentano, l’Atalanta aspetta la Roma per provare a prendersi altri punti pesanti.

BERGAMO, ORE 20.45

DEA A CACCIA DELLO SCATTO IN CLASSIFICA PER L’EUROPA

Il contemporaneo stop delle inseguitrici Bologna e Fiorentina offre all’Atalanta una ghiotta occasione per mettere ulteriore terreno tra se e le rivali per quello che (al momento) sarebbe un posto nella prossima Conference League. Nel posticipo che chiude la trentunesima di serie A la Dea aspetta la Roma di Mou per provare a conquistare punti pensanti: certo, non sarà facile contro un avversario tosto come i giallorossi, in piena lotta con le milanesi per un posto in Champions e fresco semifinalista di Europa League. La squadra del Gasp è attesa da una partita di grande attenzione, ove le occasioni per far male all’avversario andranno sfruttate al massimo per cercare di portar a casa un risultato positivo.

NUMERI E CURIOSITA’:

La Roma ha vinto solo in tre delle ultime 16 gare di Serie A contro l’Atalanta (6N, 7P), ma due di queste tre vittorie sono arrivate nello scorso campionato. La squadra bergamasca ha vinto il match d’andata per 1-0 e non colleziona due clean sheets di fila contro i giallorossi nel massimo torneo dal 1965.

La Roma ha vinto nell’ultima trasferta a Bergamo di Serie A (4-1 il 18 dicembre 2021), ma non ottiene due successi di fila in casa dei bergamaschi nel massimo campionato addirittura dal 2001; i giallorossi sono andati a segno in tutte le ultime 12 partite in casa dell’Atalanta in Serie A.

L’Atalanta ha raccolto appena 14 punti in queste prime 11 gare del girone di ritorno, solo uno in più di quelli raccolti nelle prime 11 partite del girone di ritorno 2021/22; in tutte le altre stagioni dell’era Gasperini la Dea aveva sempre fatto meglio nella seconda parte della stagione.

Sfida tra le due squadre che hanno segnato più gol da fuori area (otto ciascuna) in questa Serie A e tra le due squadre che hanno ricevuto più rigori a favore in questo campionato (nove la Roma e otto l’Atalanta).

In questa partita si sfidano tre dei 10 attaccanti con almeno 20 presenze in questo campionato che hanno segnato di meno: zero reti in 24 gare per Andrea Belotti (a zero ci sono anche Success e Oudin), una rete sia per Muriel che per Zapata (come Lasagna, Gyasi, Kallon, Botheim e Djuric); i tre di Atalanta e Roma sono gli unici in questo gruppo a giocare per squadre nelle prime 10 posizioni della classifica.

LE PROBABILI FORMAZIONI:

ATALANTA (3-4-1-2): Sportiello; Toloi, Djimsiti, Scalvini; Zappacosta, De Roon, Ederson, Maehle; Koopmeiners; Hojlund, Zapata – All.: Gasperini

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Hateboer, Lookman, Pasalic, Ruggeri, Vorlicky

ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Ibanez, Llorente; Zalewski, Cristante, Matic, El Shaarawy; Dybala, Pellegrini; Abraham. All. Mourinho

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Karsdorp